LA PILLOLA: SESSANT’ANNI DI LOTTA E LE CONSEGUENZE DELLA “GAG RULE”

Il 5 giugno ricadeva il 60esimo anniversario dell’approvazione della pillola per il trattamento dei disturbi mestruali da parte della Food and Drug Administration, degli Stati Uniti d’America.

Un anniversario importante che permette di riflettere sui progressi e sui benefici, ma anche sulla continua battaglia per l’accesso ai contraccettivi – farmaci che nell’uso comune hanno assunto la denominazione di “pillola”.

La pillola, fu creata inizialmente per trattare disturbi mestruali, ma presto si vide  che poteva essere utilizzata anche come contraccettivo.  Questo uso però rimase a lungo un tabù. Trascorsero tre anni prima che i medici potessero prescriverla come contraccettivo e un decennio perché le donne la potessero ottenere prima del matrimonio.

La pillola ha assunto e assume un’importanza rilevante nel mondo, considerando che il mercato di farmaci contraccettivi nel 2015 ha fatturato più di 6,1 miliardi di dollari a livello globale e soprattutto osservando la trasformazione apportata alle società, almeno in quelle in cui il farmaco è accessibile. Ad esempio è stato dimostrato un aumento dell’istruzione e dei guadagni per le donne negli Stati Uniti e in Europa occidentale. In un rapporto del 2007 che analizzava i dati degli anni ’60 e ’70 negli Stati Uniti, è emerso un aumento del 17% delle donne iscritte all’università negli Stati dove la pillola veniva prescritta a 18 anni rispetto a quelli in cui era proibita fino ai 21 anni. Altro interessante cambiamento è stato il rallentamento della crescita della popolazione, esempio emblematico è il Bangladesh dove nel 1970 la media di figli per donna era pari a sette, mentre oggi è due.

Nonostante questi miglioramenti tangibili, rimangono grandi lacune nell’accesso, associate al sessismo, alla povertà, ai tabù culturali e attualmente anche alla politica.

In Sudafrica ad esempio, i contraccettivi sono legalizzati da lungo tempo, ma le giovani donne si lamentano della difficoltà nel parlare di sessualità da parte delle infermiere nelle cliniche di salute riproduttiva. Sempre in Sudafrica le gravidanze in età adolescenziale sono pari al 4,4%, dato associato all’elevata incidenza di HIV, una tra le più alte al mondo. Proprio per questo motivo i laboratori per HIV offrono spesso anche assistenza alla salute riproduttiva.

La difficoltà all’accesso è stata accentuata anche dalla recente “gag rule” messa in atto dal presidente statunitense Donald Trump, ovvero una regola che limita o proibisce di trattare alcuni argomenti da parte di organi legislativi o di governo. Il ripristino di questa politica conservativa fa sì che i fondi statunitensi per lo Sviluppo Internazionale non vengano più investiti in nessuna organizzazione che lavori all’estero e che tratti di aborto.

I tagli di bilancio proposti al Dipartimento di Stato e all’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale riducono i fondi ai servizi che forniscono contraccettivi per le donne nei paesi in via di sviluppo di circa 523 milioni di dollari. Una relazione dell’Istituto Guttmacher, stima che per ogni 10 milioni di dollari non investiti sulla pianificazione familiare, 433.000 donne in meno riceveranno contraccettivi, ciò provocherà 128.000 gravidanze non intenzionali. Studi hanno dimostrato che il risultato di questa politica si tradurrà nell’aumento della pratica di aborti, che spesso essendo inaccessibili vengono effettuati illegalmente.

Chissà se oggi l’infermiera Margaret Sanger – fondatrice della Planned Parenthood – sarebbe più orgogliosa del miglioramento apportato alla vita di milioni di donne dalla pianificazione familiare, o sarebbe profondamente delusa nel sapere che, dopo un secolo, milioni di donne non hanno ancora accesso ai contraccettivi per mancanza di volontà politica.

di B.A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *