Skip to content
SaluteGlobale.it

SaluteGlobale.it

  • Saluteglobale.it
    • Chi siamo
    • Team
    • La nostra Rete
  • Laboratorio di Salute Globale
    • Diritti Umani
    • Economia e Salute
    • Malattie Non Trasmissibili (NCDs)
    • Malattie Trasmissibili
    • Migrazione e Salute
    • Nutrizione e Sicurezza Alimentare
    • Pandemia da SARS-CoV-2
    • Politiche Globali per la Salute
    • Salute Ambientale e Planetaria
    • Salute Materno Infantile
    • Salute Sessuale e Riproduttiva
  • Cosa facciamo
    • Ricerca Scientifica
    • Eventi e Incontri
  • Cosa puoi fare
    • Diventa socio SG.it
  • OISG
    • Archivio OISG
      • Scritti dell’OISG
      • Dicevano dell’OISG
      • I rapporti dell’OISG
        • Salute e Globalizzazione – 2004
        • A caro prezzo – 2006
        • Salute globale e aiuti allo sviluppo – 2008
          • 3rd Report of the Italian Global Health Watch (English)
        • OMS e diritto alla salute: quale futuro – 2013
  • Contatti

Autore: saluteglobale

Il pensiero sistemico per trasformare la salute globale

Fabrizio Tediosi e Don de Savigny La salute globale deve affrontare nuove sfide dovute ai cambiamenti nel peso delle diverse malattie e dei relativi fattori “Il pensiero sistemico per trasformare la salute globale”

OBIETTIVI DEL MILLENNIO: COSA NE SARA’ DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO?

Eduardo Missoni e Giulia Ferrari A soli tre anni dal 2015, data prefissata per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG), la comunità “OBIETTIVI DEL MILLENNIO: COSA NE SARA’ DEGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO?”

C’è bisogno di una riforma. Ma di che riforma? L’OMS di fronte alla sfida di una ricollocazione strategica

Eduardo Missoni Nel corso della storia dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in più occasioni e da più parti ne è stata sollecitata una rifor- ma. “C’è bisogno di una riforma. Ma di che riforma? L’OMS di fronte alla sfida di una ricollocazione strategica”

Anche l’OISG alla 1a conferenza nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute

COMUNICATO STAMPA 1a conferenza nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute: associazioni e politica a confronto Roma, 28 ottobre 2013 Camera dei Deputati (Roma, 29.10.2013). Ieri, lunedì “Anche l’OISG alla 1a conferenza nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute”

OMS: TUTTA QUESTIONE DI SOLDI

Nicoletta Dentico Questo capitolo affronta il nodo gordiano della riforma dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la crisi finanziaria dell’agenzia. Detta così, sembrerebbe una circostanza seria “OMS: TUTTA QUESTIONE DI SOLDI”

Il People’s Health Movement e l’azione dal basso: il metodo e/è il messaggio

Chiara Bodini, Ilaria Camplone Il People’s Health Movement (PHM)b è una rete di reti globale per il diritto alla salute. Nato nel 2000 in Bangladesh “Il People’s Health Movement e l’azione dal basso: il metodo e/è il messaggio”

Summit mondiale sulla salute. Nasce anche la Federazione Mondiale delle Istituzioni Accademiche per la Salute Globale

Berlino, 22 ottobre – Si conclude oggi a Berlino il quinto World Health Summit evento che si tiene annualmente nella capitale tedesca sotto gli auspici “Summit mondiale sulla salute. Nasce anche la Federazione Mondiale delle Istituzioni Accademiche per la Salute Globale”

L’OMS nella sua interazione con le Organizzazioni non governative: PINGO contro BINGO

Ina Verzivolli Le agenzie dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU) sono una- nimi nel riconoscere il contributo importante che le Organizzazioni della società civile (OSC) apportano “L’OMS nella sua interazione con le Organizzazioni non governative: PINGO contro BINGO”

ACCESSO UNIVERSALE ALLE CURE: LE ASSICURAZIONI SFAVORISCONO I POVERI

E’ appena uscito e può essere liberamente scaricato un rapporto di Oxfam dal titolo “Universal Health Coverage: why health insurance schemes are leaving the poor “ACCESSO UNIVERSALE ALLE CURE: LE ASSICURAZIONI SFAVORISCONO I POVERI”

INTERROMPERE IL DISINTERESSE PER LE MALATTIE TROPICALI: A QUALE PREZZO?

Janis K. Lazdins-Helds, Nicoletta Dentico Alla fine del secolo XIX le potenze coloniali coniarono i termini medi- cina tropicale e malattie tropicali. Si riferivano a “INTERROMPERE IL DISINTERESSE PER LE MALATTIE TROPICALI: A QUALE PREZZO?”

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 3 Page 4 Page 5 … Page 12 Next page

Saluteglobale.it

  • Chi siamo
  • Laboratorio di Salute Globale
  • Diventa socio SG.it
  • Contatti
Facebook
Instagram
LinkedIn
Twitter
SaluteGlobale.it | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved | Informativa sulla Privacy&Cookie
Continuando la navigazione accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per saperne di più sulla gestione dei cookie e sull'uso dei dati personali (GDPR) leggi la nostra informativa. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA