Skip to content
SaluteGlobale.it

SaluteGlobale.it

  • Saluteglobale.it
    • Chi siamo
    • Team
    • La nostra Rete
  • Laboratorio di Salute Globale
    • Diritti Umani
    • Economia e Salute
    • Malattie Non Trasmissibili (NCDs)
    • Malattie Trasmissibili
    • Migrazione e Salute
    • Nutrizione e Sicurezza Alimentare
    • Pandemia da SARS-CoV-2
    • Politiche Globali per la Salute
    • Salute Ambientale e Planetaria
    • Salute Materno Infantile
    • Salute Sessuale e Riproduttiva
  • Cosa facciamo
    • Ricerca Scientifica
    • Eventi e Incontri
  • Cosa puoi fare
    • Diventa socio SG.it
  • OISG
    • Archivio OISG
      • Scritti dell’OISG
      • Dicevano dell’OISG
      • I rapporti dell’OISG
        • Salute e Globalizzazione – 2004
        • A caro prezzo – 2006
        • Salute globale e aiuti allo sviluppo – 2008
          • 3rd Report of the Italian Global Health Watch (English)
        • OMS e diritto alla salute: quale futuro – 2013
  • Contatti

Autore: saluteglobale

La Commissione su macroeconomia e salute

Sara Barsanti, Federico Vola Nel gennaio del 2000 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) istituì la Commissione su macroeconomia e salute (CMS) al fine di ap- “La Commissione su macroeconomia e salute”

Le malattie non trasmissibili tra salute pubblica e interessi privati: l’affermarsi del modello multistakeholder

Chiara Di Girolamo, Alice Fabbri “Preferirei essere malato di AIDS piuttosto che di diabete”. Con queste sconvolgenti parole pronunciate da un uomo cambogiano Deborah Co- “Le malattie non trasmissibili tra salute pubblica e interessi privati: l’affermarsi del modello multistakeholder”

La Commissione sui determinanti sociali della salute

di Chiara Bodini e Ardigò Martino Lanciata nel maggio 2005 dall’allora Direttore generale (DG) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Lee Jong-Wook, prematuramente scomparso a un “La Commissione sui determinanti sociali della salute”

SALUTE ORALE: LA STRATEGIA GLOBALE

di Guido Benedetti, Laura Strohmenger e Patrizia Di Caccamo Relegata per tradizione professionale, accademica e culturale alla categoria del superfluo, dell’estetica o comunque del non “SALUTE ORALE: LA STRATEGIA GLOBALE”

La crisi globale delle risorse umane in sanità e il Codice di condotta dell’OMS sul reclutamento internazionale del personale sanitario

di Giulia de Ponte e Carlo Resti La carenza di personale sanitario è un fenomeno globale, di lunga durata e non facile soluzione, che si “La crisi globale delle risorse umane in sanità e il Codice di condotta dell’OMS sul reclutamento internazionale del personale sanitario”

Il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno

di Adriano Cattaneo “La 65a Assemblea mondiale della salute … esorta gli Stati membri … a sviluppare o, ove necessario, rinforzare leggi, norme o misure “Il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno”

La salute di donne e bambini e il ruolo della Partnership for Reproductive, Maternal, Newborn and Child Health

di Giorgio Tamburlini Il contesto storico Per comprendere il ruolo di questo nuovo attore sulla scena della salute globale, è utile fare riferimento alla situazione “La salute di donne e bambini e il ruolo della Partnership for Reproductive, Maternal, Newborn and Child Health”

Conciliare innovazione medica e accesso ai farmaci essenziali: la Commissione su salute pubblica, innovazione e diritti di proprietà intellettuale

di Nicoletta Dentico Introduzione Una delle pagine più sensibili sotto il profilo geopolitico, e controverse sotto il profilo mediatico, per la storia dell’Organizzazione mondiale della “Conciliare innovazione medica e accesso ai farmaci essenziali: la Commissione su salute pubblica, innovazione e diritti di proprietà intellettuale”

Il Programma per i farmaci essenziali

di Gianni Tognoni Quadro di riferimento Quanto più si allontana nel tempo, l’iniziativa dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che portò alla pubblicazione, nel 1977, di “Il Programma per i farmaci essenziali”

Come l’OMS governa la salute globale

di Adriano Cattaneo “L’OMS è l’autorità che dirige e coordina la salute internazionale nel sistema delle Nazioni Unite. Gli esperti dell’OMS producono linee guida e “Come l’OMS governa la salute globale”

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 4 Page 5 Page 6 … Page 12 Next page

Saluteglobale.it

  • Chi siamo
  • Laboratorio di Salute Globale
  • Diventa socio SG.it
  • Contatti
Facebook
Instagram
LinkedIn
Twitter
SaluteGlobale.it | Designed by: Theme Freesia | WordPress | © Copyright All right reserved | Informativa sulla Privacy&Cookie
Continuando la navigazione accetti il nostro utilizzo dei cookie. Per saperne di più sulla gestione dei cookie e sull'uso dei dati personali (GDPR) leggi la nostra informativa. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA